La ricerca enologica, oggi mira ad elaborare pratiche e tecniche che abbiano il minor impatto sull’ambiente, per preservare la salubrità del pianeta, della vite e dell’uva, aumentare la qualità organolettica del vino e, dunque, tutelare la salute del consumatore. IL Progetto ZEI, acronimo di Zero Environmental Impact (tradotto: Impatto Ambientale Zero), acquisito da Prime Evolution e sviluppato da un gruppo di ricerca dell’Università della Tuscia e condotto dal Prof. Marco Esti docente di Enologia e Dott. Alessandro Leoni, agronomo e consulente di numerose aziende di tutto il Belpaese e produttore in Umbria.
Read moreZEI™ è una soluzione naturale alla difesa della vite e al potenziamento del corredo polifenolico e aromatico delle uve. Esclusivamente di origine naturale, agisce a livello di superficie fogliare della vite stimolando la produzione di metaboliti secondari quali polifenoli e precursori aromatici, nel pieno rispetto delle caratteristiche varietali e del terroir. Le molecole attive ricercate in natura e presenti nei nostri preparati, hanno un’azione duplice sul patogeno. La prima è diretta, lo intossica e ne impedisce la proliferazione e la riproduzione interferendo con le proteine di membrana e impedendo il metabolismo primario del patogeno
Dalle analisi chimiche di uve da piante trattate con ZEI™ si può notare come quest’ultime abbiano...
Un altro importante vantaggio associabile all’impiego di ZEI™ riguarda la difesa agronomica.
Si può osservare dal grafico un maggior assorbimento della luce verde da parte delle foglie di...
L’impiego di ZEI™ determina numerosi vantaggi anche in termini agronomici. Si è infatti osservato...
L’impiego di ZEI™ secondo il protocollo stabilito determina numerosi vantaggi:
Garden Specialist
Garden Specialist
Garden Specialist